PIANO -1


LINN ITALIA

Nella saletta Linn era possibile ascoltare un suono grintoso, ma corretto, con un notevole effetto presenza come da filosofia della casa di Ivor Tiefenbrun. L’approccio verso il cliente viene favorito da un grande potenziale tecnologico, la Linn definisce “produzione in tempo reale” l’obiettivo di costruire i singoli apparecchi ordinati dal cliente nello stesso giorno in cui l’ordine è stato fatto. Dietro questo modo di pensare ed agire c’è del personale esperto, lavoro di gruppo, apparecchiature computerizzate, gestione e distribuzione automatizzata dei materiali.

Il giradischi Linn Sondekn LP 12. Un vero caposaldo nella riproduzione analogica.

Un rack interamente targato Linn. Possiamo vedere dall’alto verso il basso: lettore digitale Majik DS – Preamplificatore Majik Control e finali di potenza monofonici Majik.
SIM 2 MULTIMEDIA

All’interno della saletta veniva spiegato il funzionamento dei Controller Integrati e modulari AMX. Tali apparati sono dotati di processore a 32 bit e di porte di comunicazione seriale, ad infrarossi, TTL e relais. Tali porte consentono di controllare ed automatizzare la gestione di dispositivi audio, video, CD Player, VCR, VHS Player, DVD Player, Sat Decoder, VideoConference, Telecamere, Matrici AudioVideo, Sintonizzatori e Sistemi Home Theater e Audio Multi-Room.
HI FI UNITED

Hi Fi United nasce nel 1978 su iniziativa di alcuni operatori del settore che si riuniscono con l’obiettivo di creare un’esclusiva distribuzione di prodotti audio di qualità. I marchi trattati sono ben 27, tra questi YBA, Cambridge Audio, Canton, Exposure, Goldring, Harbet, Ortofon, Nordost, Rogers e Mordaunt Short.

Nel rack sinistro è possibile ammirare le prestigiose elettroniche YBA, dall’alto in basso: YBA Passion Player – YBA Passion Préamp e YBA Passion 600. Il rack a destro invece ospitava elettroniche Exposure.

I diffusori Raidho ottimamente supportati dalle elettroniche YBA si esprimevano in un suono eccellente, di grande pulizia e correttezza, sono in particolare rimasto impressionato dalla gamma alta che risultava sempre nitida e palpabile.

Il diffusore Raidho Ayra C 1.0.

Uno spaccato del diffusore Mordaunt Short Mezzo 8.

Prodotti Cambridge Audio. In cima c’è il piccolo bookshelf Sirocco S 30.
AUDIOGAMMA AUDIO-VIDEO MULTICANALE

Nella sala audio video di Audiodelta c’era un grande schermo ed un setup di qualità comprendente diffusori B&W. Nella foto vediamo il centrale B&W HTM 2D.
SALETTA AUDIODELTA AUDIOVIDEO
MARANTZ ITALY

Il nome Marantz Italy è associato ai marchi importati Boston Acoustics – Canton – Goldring – Hi Fidelio – LG – Marantz – Mordaunt Short – Opus – QED – e Sound Style. In saletta suonavano una coppia di Mordaunt Short modello Mezzo 2 da stand. Si tratta di un diffusore a due vie con caricamento del woofer in bass reflex.
La Canton è un prestigioso marchio tedesco di diffusori che cura particolarmente la qualità dei drivers e delle finiture del mobile. La mostra purtroppo, come avviene ogni anno, era statica per cui non è stato possibile apprezzare la grande qualità sonora di queste casse acustiche. Nella foto vediamo dei modelli della serie Vento e Crono.


La GLE 490. Diffusore da pavimento a tre vie e quattro driver, bass reflex, sensibilità 90,5 db/w/m.
Le membrane dei coni sono in alluminio.

Il modello a due vie da stand Chrono 502.
AUDIO 4&C – KEF

Molto ben suonante la saletta di 4&C – Kef, meglio che l’anno scorso.

Le due Kef Reference erano pilotate dall’amplificatore integrato Aeron A10 MKII. Potente (160 watts per canale) e dotato di una grande riserva dinamica, fornisce un suono pulito e privo di asprezze, qualità questa che gli deriva dalla presenza delle valvole sul percorso del segnale.

Le Kef Reference 207/2 ammiraglia di casa Kef.

Una vista particolare dell’unità medioalti.
P.F.A. 2

La PFA2 rappresenta sul mercato italiano solo marchi che facciano dell’
eccellenza tecnica il loro obbiettivo e del prestigio il loro credo, con la
convinzione che gli audiofili sappiano premiare la qualità e la sostanza senza
lasciarsi fuorviare dalle apparenze. Importatrice di Magnepan – Conrad-
Johnson – McCormack e XLO.
Nella sala suonavano le Magneplanar 1.6 QR, planari isodinamici con
emissione dipolare dotati di una grande trasparenza e notevole velocità di
risposta ai transienti dovuta alla grande leggerezza delle membrane.

Il giradischi Avid Acutus con il suo bel coperchio parapolvere in plexiglass.

Il preamplificatore valvolare Conrad-Johnson ACT 2.
AUDIODELTA
Un mobiletto portaelettroniche con in alto l’amplificatore integrato multicanale AVC-A1HD e accanto il poderoso amplificatore finale multicanale POA-A1HD con i tre VU Meter. In basso invece ci sono il lettore Blu-ray DVD-2500 BT ed accanto il sintoamplificatore multicanale AVR-3808.


Un serie di tavolini porta elettroniche, impilati sino a raggiungere una notevole altezza, con componenti Hi Fi Denon.

L’amplificatore integrato stereo Denon PMA 2000 AE di 80 watts per canale su 8 Ohms utilizza finali di potenza UHC-MOS in configurazione Single Push Pull. E’ dotato di 5 ingressi linea con ingresso Phono MM/MC a discreti.
AUDIOGAMMA

Lo stand della Planar videoproiettori.
TECNOFUTURO

La Tecnofuturo è un’azienda presente sin dal 1998 in Italia come importatore e distributore di prodotti per Home Cinema, Home Theater, Hi Fi e Multi-Room.

Impressionante il numero di ingressi in un sintoamplificatore AudioVideo multicanale, in questo caso l’Onkio PR-SC 886 che nella seguente foto vediamo in una vista frontale.
Le JMLAB Grande Utopia BE.

Un diffusore di grande rilievo nel panorama audio mondiale. Pesano 210 Kg. cadauno e sono un 4 vie da pavimento, con un quindici pollici per woofer, un undici pollici per midwoofer, due midrange da sei pollici e mezzo ed un tweeter a cupola rovesciata in berillio puro. Eccezionale il dispiegamento di mezzi tecnologici per la realizzazione dei driver e dell’intero diffusore: il midrange ha la membrana “al doppio vetro”, rigida, leggera e ben smorzata meccanicamente, il complesso magnetico è realizzato in tecnologia “Power Flower” così come il medio basso ed il woofer. Nella sala Pegaso è stata organizzata una serie di audizioni ad orario rigidamente prefissato in cui la seduta d’ascolto vera e propria era preceduta da un’ampia prefazione sulle formidabili caratteristiche di questo diffusore.

Il grande woofer delle Utopia BE.

Altri diffusori “minori” della Focal.

Qui rappresentata la serie Chorus con il subwoofer 700 V, il bookshelf 705 V ed i due modelli da pavimento Chorus 714 V e 726 V. In primo piano sulla destra il modello da stand 807 V.

Il modello “In wall” IW 908
AUDIOGAMMA

Ancora uno stand dell’audiogamma che prentava il curioso diffusore Zepelin.

B&W Zepelin. E’ un “dirigibile” dedicato all’Ipod e consiste in un sistema di amplificazione più diffusore creato per dar voce al terribile piccolino della Apple. Ha lo chassis completamente in alluminio nel quale sono contenuti ben 5 altoparlanti e 3 amplificatori con alimentazione switching. Possiede inoltre una logica di controllo basata sull’uso di un complesso DSP (Digital Signal Processor) il quale ottimizza l’impostazione dei 3 amplificatori a seconda del volume di ascolto e del programma musicale.

Un altro oggetto dedicato all’Ipod che coniuga il progresso tecnologico rappresentato dalla musica liquida ad una amplificazione valvolare.

Fatman iTube Valve Dock più speakers.
Amplificatore ibrido con docking station separata per iPod. Potenza 2x13W
su 8ohm. Preamplificatore a valvole (2 ECC85). Occhio magico con valvola
EM87 per visualizzare la potenza del segnale. Elegante finitura dello chassis
in acciaio cromato con fianchetti in legno laccato nero, sia per l'amplificatore
che per la base per iPod. 2 ingressi linea.

MPI ELECTRONIC

La MPI Electronic è un grande importatore – distributore che tratta una gran
quantità di marchi prestigiosi. Tra questi i Mc Intosh e Klipsch presenti nella
saletta.

Le Klipsch Palladium P 39 F Natural, ultime nate nella casa del colonnello,
sono degli imponenti diffusori da pavimento a 3 vie di riferimento, le
dimensioni ed il peso parlano chiari: 1422 X 305 X 629 (Altezza-Larghezza-
Profondità) per 74,9 Kg. Montano tre woofer da 23 cm con membrana in
Alluminio-Rohacell-Kevlar, midrange e tweeter con tromba Tractrix
proprietaria. Impedenza 4 ohms ed efficienza di 99 dB/w/m.
Il suono esibito era di una eccezionale grinta e limpidezza con una timbrica
sostanzialmente corretta.

Un particolare dell’unita medio-acuti a tromba delle Palladium. Il tweeter è in titanio.

Una Klipsch RF 62.
HIGH FIDELITY ITALIA

Nella saletta suonavano le fantastiche Avantgarde Duo, grosso diffusore ad
alta efficienza (104 dB/w/m) con driver caricati a tromba con subwoofer.

D.M.L. AUDIO

La D.M.L. Audio è un’azienda presente nella distribuzione dell’alta fedeltà
dal 1991. Massimo La Vigna ha contribuito in prima persona alla sua crescita
sfruttando la sua lunga esperienza. Come motto ha il parlare soprattutto di
musica e di apparecchiature Hi Fi come mezzo per ottenere la migliore
qualità.

Non può sfuggire all’occhio esperto il bel giradischi Hyperspace della
Nottingham Analogue, il motore è isolato annullando la trasmissione di
risonanze alla base ed il mat è in grafite dello spessore di 25 mm. Anche il
preamplificatore a tubi Ear Yoshino 912 non passa di certo inosservato.
Progettato da Tim De Paravicini è un pre di grande versatilità offrendo la
possibilità di variare il carico dell’ingresso phono nella sua parte MC su
valori diversi (30-60-120-400 ohms) consentendo un perfetto interfacciamento
con il fonorivelatore.

La new entry di casa Spendor: il modello ST. Molto ben suonante con un’emissione materica e corposa.
SUONO E COMUNICAZIONE

Il setup esposto da Suono e Comunicazione nella saletta dedicata era
composto da amplificazione Belcanto - Leben (i primi in classe D ed il
secondo termoionico) e sorgente digitale Belcanto. Diffusori Wht.

Per l’occasione è avvenuta anche la presentazione dei diffusori modello
Katana e Tanto V2 della Gemme Audio Sound Innovation.

I diffusori Wht PR 1 con carico dei bassi realizzato a tromba.

L’amplificatore valvolare Leben CS 600, fornisce un suono naturale e morbidissimo.

Giradischi Klimo Tafelrunde Reference a levitazione magnetica con 4 bracci
di serie multi pivot da 13’’, alimentazione elettronica a due velocità.
Produzione prevista 99 esemplari. Il braccio è il Klimo Lancellotto.
SIMETEL

La Simetel presentava un setup tutto Nightingale dall’amplificazione agli
interessanti diffusori dipolari CTR 2. Gli altoparlanti ed il crossover sono
montati sullo schermo acustico, i drivers sono costruiti da una nota azienda
italiana su specifiche Concentus. Il mobile è in legno noce massello lavorato
artigianalmente. Efficienza di 90 dB/w/m. Suono spaziale ed arioso.

L’amplificatore finale valvolare mono Gala della linea Platinum. Fa uso di
cinque circuiti stabilizzati di cui uno ad alta tensione e gli altri quattro a
bassa tensione. Utilizza valvole 300B che lavorano in classe A in assenza di
controreazione.
ADEO GROUP

L’Adeo Group presentava un vero sistema “No compromise” di altissimo
livello della Burmester Reference Line. Il risultato sonoro mi è apparso
semplicemente eccellente con un palcoscenico ampio, credibile ed una
timbrica eccezionalmente controllata.

I diffusori Burmester B 100 della linea Reference.

Elettroniche Burmester.

L’impressionante finale di potenza 909 definito dalla rivista Stereo “The last
word in power Amplification”. Vanta 600 watts su 4 ohms in configurazione
stereo e ben 1930 watts in mono, peso 80 Kg.

Un impianto “minore”monomarca sempre Burmester della serie Rondo con
ampli Integrato 051, CDP 052, FM Tuner 053, Power Conditioner 038 e
diffusori 995 MK3.
TRIANGLE – D.M.L. AUDIO

Sempre accogliente e curata la saletta Triangle oltre che ben suonante.

Le triangle Magellan Cello SW 2.

Un tavolino con drivers sciolti, diffusori da tavolo e depliants. La voglia di
prenderli in mano era tanta, ma uno sguardo dell’operatore mi ha fatto
desistere.
ACUSTICA APPLICATA-DNAUDIO

La saletta dell’amico Italo Adami è sempre particolarmente curata da punto
di vista sia del setup che dell’acustica ambientale, tale ottimizzazione è il
frutto di un’oculata disposizione dei diffusori e di particolari elementi: i
DAAD, composti di una parte assorbente ed una diffondente. Sono di varie
misure ed il Tele DAAD è aggiustabile in altezza.

Le straordinarie Avalon Isis hanno fornito un ascolto entusiasmante, uno dei
migliori in assoluto dell’audioshow. Le Isis sono il primo diffusore nella
storia ad utilizzare tecnologie proprietarie nella costruzione dei magneti al
neodimio di tutti i drivers. I woofers Eton sono in Nomex-Kevlar, il
midrange è in materiale ceramico ed il tweeter concavo in diamante. Italo ha
partecipato al progetto con Neil Patel per quanto riguarda il design.

Natura morta con DAAD e chitarra elettrica.

In una saletta a parte c’erano altri oggetti tra cui questi Lamm ML1,
amplificatori monaurali da 90 watts continui in classe A-A/B, configurazione
push-pull.

Le Avalon Ascendant.
MPI ELECTRONIC

In questa saletta della Mpi Electronics si potevano ascoltare i nuovi diffusori
Tannoy.


Parlando di Tannoy non potevo esimermi dal mostrarvi un modello della
serie Prestige, precisamente il Kensington con e senza griglia.
UK DISTRIBUTION

UK Distribution si occupa della distribuzione dei marchi Audio Analogue –
Diapason – Final Sound – Graaf – Hidiamond – Kemp Elektroniks – Opera
Loudspeakers – Pathos Acoustics – Thorens – Triangle – Unison Research.

Il nuovo diffusore Opera "Gran Callas".

Elettroniche ibride della Unison Research.
Una rapida carrellata dei bellissimi amplificatori valvolari della Unison
Research.

Il Preludio.

Il Sinfonia.

Il Performance.

L'Absolute 845.
Alfredo Di Pietro
Segue alla quinta parte...